Cura delle padelle antiaderenti – Consigli per farle durare a lungo

17 ott 2025

Come prendersi cura delle padelle antiaderenti – per una lunga durata

Le padelle antiaderenti sono un classico in cucina da decenni. I modelli con rivestimento in PTFE sono particolarmente apprezzati: leggeri, facili da maneggiare e ideali per una cottura povera di grassi. Bastano poche regole semplici per mantenere a lungo l’efficacia del rivestimento.

Rivestimento PTFE – collaudato e privo di PFOA

I rivestimenti antiaderenti classici si basano sulla tecnologia dei fluoropolimeri (PTFE) e offrono un’ottima antiaderenza. Importante sapere: tutti i rivestimenti moderni in PTFE sono, per legge, prodotti senza PFOA, anche se non sempre indicato sulla confezione.

Il surriscaldamento è il nemico n. 1

Oltre il 99 % dei danni gravi al rivestimento è causato da un singolo episodio di surriscaldamento. Succede velocemente, ad esempio quando si scalda una padella vuota su un piano cottura potente. Le conseguenze: perdita dell’effetto antiaderente, scolorimento, bolle o distacco del rivestimento.

  • Non riscaldare mai la padella vuota: aggiungere sempre un po’ d’olio o ungere leggermente la superficie.
  • L’olio come segnale di allerta: il suo punto di fumo indica che la padella sta diventando troppo calda.
  • Scegliere bene l’olio: gli oli non raffinati / spremuti a freddo hanno spesso un basso punto di fumo e non sono adatti alla frittura.

Temperature moderate sono sufficienti

  • Le padelle antiaderenti non richiedono calore massimo – un livello medio è sufficiente (ad es. 6 su 10).
  • Sui piani a induzione evitare la funzione Power/Booster, anche per il preriscaldamento.
  • Le padelle con fondo spesso impiegano un po’ più tempo per scaldarsi – pazienza invece che più calore.

Usare solo utensili adatti

  • Legno, bambù, plastica o silicone sono sicuri per il rivestimento.
  • Evitare utensili metallici, tagli o raschiature sulla superficie – anche con rivestimenti robusti.

Pulizia: semplice ma accurata

  • Acqua calda, detersivo per piatti e un panno in microfibra sono sufficienti.
  • Se necessario, prelavare con una spazzola morbida.
  • Una semplice passata con carta da cucina non basta.
  • Rispettare sempre le istruzioni del produttore per l’uso in lavastoviglie.

Conservazione delicata

Non impilare mai le padelle antiaderenti senza protezione. Usare proteggi-padella o un canovaccio spesso come separatore per evitare graffi o segni di pressione.

Caratteristiche tipiche ≠ difetti

  • Piccole inclusioni o leggere irregolarità nei rivestimenti a base d’acqua spruzzati.
  • Tracce di fusione o formatura su padelle in alluminio o alluminio pressofuso.
  • Leggera concavità del fondo necessaria per la dilatazione termica; nelle padelle in alluminio compatibili con l’induzione, questa concavità può aumentare leggermente con il calore (effetto bimetallico).

Queste caratteristiche sono tecnicamente normali e non costituiscono un difetto.

Conclusione: lunga vita al rivestimento con la giusta cura

Con un uso corretto, una buona padella antiaderente può durare molti anni. Evitare il surriscaldamento, pulire delicatamente e riporre con cura garantisce prestazioni antiaderenti durature.

Scopri le nostre padelle antiaderenti »

Consiglio: Cerchi una padella antiaderente senza PTFE / PFAS? Dai un’occhiata alle nostre padelle con rivestimento in ceramica.